From 27 May to 1 June 2018
Vedere la traduzione italiana che sotto
The Shoah Memorial is pleased to announce the 8th edition of the University for Italian Language Teachers, “Thinking and Teaching about the Shoah”, a permanent seminar on the history and teaching of the Shoah open to Italian language teachers, with the patronage of MIUR (Ministry of Education, University and Research) and the support of the Legislative Assembly of the Emilia-Romagna Region.
Designed as a high-level training bringing a new perspective and modern thinking as well as a better historical knowledge of the genocide of the Jews of Europe under national socialism, this seminar open to 30 participants takes place every year in Paris, in the Holocaust Memorial.
Particular attention is paid to the most recent historiography of the Shoah and the latest research on the persecution of Italian Jews under fascism, with a comparative approach.
Through numerous conferences given by the best European historians and specialists, key issues related to the political and cultural process that prepared the soil of the Shoah will be addressed. Although focused on history and historiography, the program of the seminar will be punctuated by educational sessions and moments of reflection on questions of memories and concerning the transmission of history to the younger generations. Guided tours of the Museum of Art and History of Judaism and the Drancy Memorial enrich this program.
Dates: May 27 to June 1, 2018
Limited number of places (30 participants maximum).
This seminar is held at the Mémorial de la Shoah, 17, rue Geoffroy-l'Asnier, 75004 Paris and is open to all teachers of Italian language (priority for history-geo and letters-philosophy teachers) and to those responsible for museums, memorials, places of memory, cultural associations and research institutes, provided that they justify a professional investment in the transmission of the memory and teaching of the history of the Shoah.
The Memorial is responsible for the scientific and technical organization of the seminar, simultaneous translation and meals indicated in the program.
Participants will cover their own travel and subsistence expenses. A list of hotels with preferential rates will be sent to the trainees.
PRESENTATION OF THE UNIVERSITY
Parigi, Memorial de la Shoah, 27 maggio – 1 giugno 2018
Università per docenti italiani
Il Memorial de la Shoah è lieto di annunciare l'ottava edizione dell'Università per docenti di lingua italiana “Pensare e insegnare la Shoah”, un seminario permanente di formazione sulla storia e sull'insegnamento della Shoah rivolto agli insegnanti italiani, promosso insieme al MIUR Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e col sostegno dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Il corso, a carattere residenziale, si svolgerà a Parigi presso la sede del Memorial de la Shoah e rappresenta un'opportunità di aggiornamento di alto livello scientifico che intende offrire a un gruppo di massimo 30 docenti gli strumenti interpretativi e storiografici per approfondire la storia del genocidio degli Jews, alla luce delle più recenti ricerche storiografiche pubblicate nell'ultimo decennio in Europa.
Attraverso un intenso programma di conferenze affidate ad alcuni fra i migliori storici e specialisti europei dell'argomento, verranno affrontate questioni chiave inerenti alla storia del processo politico e culturale che ha preparato il genocidio degli ebrei. Il seminario è centrato sulla storia, non sulla pedagogia, tuttavia sarà dedicata attenzione e riflessione anche ai temi delle politiche di memoria e alle metodologie di trasmissione, in una prospettiva, dunque, anche educativa.
Il seminario si svolgerà a numero chiuso (massimo 30 partecipanti) presso la sede del Memorial de la Shoah, 17, rue Geoffroy-l'Asnier, 75004 Paris.
Possono partecipare i docenti in servizio presso scuole pubbliche o private di ogni ordine e grado, con priorità per i docenti di storia, lettere e filosofia, nonché i responsabili della didattica di musei, memoriali, associazioni culturali, istituti storici purché abbiano tra i propri compiti l'insegnamento della storia e la trasmissione della memoria della Shoah. Venti docenti, uno per Regione, saranno selezionati a cura del MIUR attraverso segnalazione degli Uffici scolastici regionali, dieci posti saranno attribuiti direttamente dal Memoriale, con priorità per i candidati della Regione Emilia-Romagna.
Si prega di consultare attentamente i criteri di partecipazione sul sito, www.fontana-laura.it
L'organizzazione del corso, il materiale informativo e didattico, la visita guidata, il servizio di traduzione simultanea da e per l'italiano e i pasti indicati in programma sono a carico del Memorial della Shoah.
The participants will be responsible for their own travel expenses and stay in Paris.